C’era una volta il “Cantoniere”. Mai come ora ne percepiamo la lancinante assenza, ci manca la sua salvifica presenza. Perché basta che piova e tiri vento intensamente, che la strada ma in generale tutte le nostre strade, diventino pericolose al limite della percorribilità. Tradizionalmente quello dei cantonieri era un lavoro legato alla manutenzione della strada, ma anche al presidio del territorio. Fino all’inizio del ‘900 il lavoro principale consisteva nel rinnovo dei materiali della massicciata erosi dal traffico, dall’acqua e dal gelo, nella manutenzione e pulizia della segnaletica, della banchina e dei fossi di guardia, con lo sgombero neve in inverno. Con gli anni ’20 fu introdotto il catrame e il bitume e da ciò derivò un rilevante cambiamentonelle mansioni dei cantonieri.
Proseguono a ritmo serrato le attività svolte da Hera e dall’Amministrazione comunale di Ravenna per una raccolta differenziata di qualità. Sia dal lato dell’introduzione delle nuove modalità di raccolta oramai estese a tutto il territorio comunale che dal lato del controllo su abbandoni e conferimenti irregolari. Tempi duri per i furbetti dei rifiuti: dall’inizio dell’anno ad oggi sono oltre 300 le multe elevate dalla Polizia locale (sia in alcune vie della città di Ravenna che in tutto il forese da Lido di Dante, Lido Adriano a Ghibullo) grazie alle 10 fototrappole ed alla telecamera, collocate a rotazione su una cinquantina di postazioni fisse in base alle segnalazioni dei vigili. Sono 39 i verbali degli agenti accertatori di Hera Inoltre, dall’inizio dell’estate a contestare le violazioni a chi non rispetta le regole della raccolta differenziata o a chi abbandona i rifiuti sono operativi su tutto il territorio comunale anche 7 agenti accertatori, nominati dal sindaco del...
isitare Bologna in un giorno… ci si prova! Città piccola, comoda e facile da usare: con questo itinerario non vi servirà altro che una mappa! Iniziamo subito: Parco della Montagnola / Via Indipendenza Visitare Bologna in un giorno: via Indipendenza Scarpe comode, ché è una città a misura di pedone! Per prima cosa, sappiate che venerdì e sabato si tiene il mercato della Montagnola. Proprio a due passi dalla stazione, nel Parco della Montagnola, un mercato vintage settimanale apre ad ottimi affari con prezzi competitivi e, soprattutto, lascia spazio alle vostre capacità di negoziazione! Partite da lì, quindi: è caratteristico, affollato, bolognese. Se il vostro giorno a Bologna non capita né di venerdì né di sabato, allora iniziate la vostra camminata verso il centro partendo da Via Indipendenza, quella dei negozi, la via dello shopping e dei bar turistici. Leggermente in salita, Via Indipendenza collega direttamente la stazione alla meravigliosa Piazza Maggiore. Fate con calma, fermatev...
Commenti
Posta un commento